- Luglio 15, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy
- Prep Time30 minuti
- Cook TimeSenza cottura
- Serving8
- View1.553
La cheesecake alle pesche è una torta fredda e morbida, ricca di golosa crema e tanta frutta fresca. Il dessert ideale per l’estate, da tenere in frigo e offrire alle amiche nel pomeriggio o agli ospiti come fine cena. Le pesche permettono di decorare il dolce a piacere, rendendolo molto bello da vedere, sono inoltre presenti anche nella farcia, che risulta cremosa e piacevole.
La ricetta della cheesecake è sempre popolare e apprezzata da tutti. Cambiando un po’ gli ingredienti, ma seguendo lo stesso procedimento, si ottiene ogni volta un dessert diverso.
La base, fatta di biscotti e burro, diventa una cialda croccante e gustosa, perfetta per reggere “il peso” di una farcia ricca e corposa, in questo caso fatta di ricotta, mascarpone e pesche a pezzetti.
![]()
Per realizzare questo dolce ho scelto le pesche noci. Le trovo ideali per diversi motivi. Innanzitutto perché si mantengono bene per almeno due giorni, senza annerire e senza perdere consistenza. E poi perché possono essere utilizzate con tutta la buccia per le decorazioni. La cosa importante è che siano mature al punto giusto. Morbide e dolci a sufficienza ma al tempo stesso sode e intatte. Se le acquistate molto “croccanti”, come capita di solito, lasciatele maturare ancora un paio di giorni.
Un altro consiglio utile è di lasciarle macerare un paio di ore con succo di limone e poco zucchero, sia per metterle nella farcia sia per la decorazione. Così facendo diventeranno più tenere al morso e più gustose.
Vi suggerisco di provare anche queste varianti:
Cheesecake alla ricotta, fresca e leggerissima
Torta fredda yogurt e fragole
Sul canale YouTube VivoMangiando trovate molte proposte, con novità ogni settimana! Vi aspetto anche sui principali Social, potrete partecipare alle dirette, commentare e postare le foto dei vostri piatti sui gruppi.
Adesso vi lascio al video della preparazione della cheesecake alle pesche, e alla descrizione di tutti i passaggi. A presto!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per la base
Per la farcia
Directions
Iniziate dalla base. Sciogliete il burro sul fuoco, a fiamma dolce. Tritate i biscotti in un mixer, per ridurli in polvere. Spostateli in una ciotola, unite il burro fuso e mescolate bene per ottenere un composto umido e omogeneo. Versatelo in uno stampo a cerniera foderato con carta forno anche sui bordi. Il mio misura 22 cm di diametro. Compattate con il dorso di un cucchiaio e livellate per ottenere una base liscia. Mettete in frigorifero per farla rassodare e indurire, nel frattempo occupatevi della farcia.
Sbucciate le pesche e tagliatele a tocchetti piccoli. Unite un cucchiaio di zucchero e il succo di limone, mescolate e lasciate macerare. In una ciotola con acqua fredda mettete in ammollo la gelatina per 10 minuti. In un’altra ciotola capiente versate la ricotta ben sgocciolata e il mascarpone, unite lo zucchero e la vaniglia; lavorate con le fruste per ottenere una crema liscia e omogenea. Riprendete la gelatina, strizzatela con le mani e mettetela in un pentolino con il latte. Portate sul fuoco e fatela sciogliere del tutto, spegnete e lasciatela intiepidire un paio di minuti. Unitela ora alla crema di ricotta e mascarpone a poco a poco, continuando a lavorare con le fruste, evitando che si formino grumi a causa della differenza di temperatura. Mancano solo le pesche a pezzetti da aggiungere alla farcia. Mescolate con cura e versate sulla base di biscotti. Livellate e rimettete in frigorifero per tutta la notte.
La vostra cheesecake alle pesche è pronta. Fresca, soda e perfetta! Aprite lo stampo a cerniera, eliminate con attenzione la carta forno dai bordi e decorate a piacere. Potete adagiare sulla superficie pesche a fettine, al naturale oppure macerate. Date una nota di colore con foglioline di menta…tagliate a fette e servite la torta ben fredda!
YOU MAY ALSO LIKE
Cheesecake alle pesche
Ingredients
Per la base
Per la farcia
Follow The Directions
Iniziate dalla base. Sciogliete il burro sul fuoco, a fiamma dolce. Tritate i biscotti in un mixer, per ridurli in polvere. Spostateli in una ciotola, unite il burro fuso e mescolate bene per ottenere un composto umido e omogeneo. Versatelo in uno stampo a cerniera foderato con carta forno anche sui bordi. Il mio misura 22 cm di diametro. Compattate con il dorso di un cucchiaio e livellate per ottenere una base liscia. Mettete in frigorifero per farla rassodare e indurire, nel frattempo occupatevi della farcia.
Sbucciate le pesche e tagliatele a tocchetti piccoli. Unite un cucchiaio di zucchero e il succo di limone, mescolate e lasciate macerare. In una ciotola con acqua fredda mettete in ammollo la gelatina per 10 minuti. In un’altra ciotola capiente versate la ricotta ben sgocciolata e il mascarpone, unite lo zucchero e la vaniglia; lavorate con le fruste per ottenere una crema liscia e omogenea. Riprendete la gelatina, strizzatela con le mani e mettetela in un pentolino con il latte. Portate sul fuoco e fatela sciogliere del tutto, spegnete e lasciatela intiepidire un paio di minuti. Unitela ora alla crema di ricotta e mascarpone a poco a poco, continuando a lavorare con le fruste, evitando che si formino grumi a causa della differenza di temperatura. Mancano solo le pesche a pezzetti da aggiungere alla farcia. Mescolate con cura e versate sulla base di biscotti. Livellate e rimettete in frigorifero per tutta la notte.
La vostra cheesecake alle pesche è pronta. Fresca, soda e perfetta! Aprite lo stampo a cerniera, eliminate con attenzione la carta forno dai bordi e decorate a piacere. Potete adagiare sulla superficie pesche a fettine, al naturale oppure macerate. Date una nota di colore con foglioline di menta…tagliate a fette e servite la torta ben fredda!





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.